Il Ministero degli Interni con decreto del 10 luglio 2020 ha rilasciato una nuova regola tecnica verticale antincendio che va a interessare in questo caso gli edifici sottoposti a tutela, ovvero locali storici, particolari, che possono essere destinati ad esempio all’allestimento di musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi.
Pubblicazione in gazzetta
La regola tecnica è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 22 luglio 2020 e sarà in vigore a distanza di 30 giorni da quella data. Potrà riguardare sia aree esistenti che di nuova realizzazione, ma sono escluse dal campo di applicazione le attività temporanee collocate in opere da costruzione non permanentemente, per le quali possono essere un riferimento.
Nel dettaglio
Per entrare nel dettaglio, si applica agli edifici aperti al pubblico edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, edifici che nell’allegato I del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, vengono quindi elencati al numero 72.
Potrà essere utilizzata in alternativa a quanto previsto dal decreto del Ministro per i beni culturali e ambientali di concerto con il Ministro dell’interno 20 maggio 1992, n. 569, e dal decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1995, n. 418.
Definizioni
Queste le definizioni degli edifici e dei locali interessati “V.10.2 – Definizioni:
- Bene tutelato: bene mobile o immobile soggetto alle disposizioni di tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Nota: Nei beni immobili tutelati sono compresi gli eventuali arredi di interesse culturale (es. mobili, tendaggi, rivestimenti, etc).
- Museo o galleria: struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio.
- Edifici destinati a esposizioni o mostre: edifici destinati permanentemente all’esibizione di manufatti, oggetti, beni mobili ed opere d’arte, al fine di consentirne la fruizione al pubblico.
- Biblioteca: struttura permanente che raccoglie, cataloga e conserva un insieme organizzato di libri, materiali e informazioni, comunque editi o pubblicati su qualunque supporto, e ne assicura la consultazione al fine di promuovere la lettura e lo studio.
- Archivio: struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali d’interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca”.